5×1000: iscrizione per Onlus e ASD entro l’11 Aprile 2023

13 Marzo 2023
Posted in Fiscalità
13 Marzo 2023 RendersiConto

Per le Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (Onlus) è possibile, entro l’11 aprile 2023, presentare istanza per accedere al contributo del cinque per mille.
Stessi termini anche per le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD). In particolare sono tenute a presentare domanda di accreditamento per via telematica oltre alle Asd di nuova costituzione, quelle che nel 2022 non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti.
L’istanza di iscrizione va trasmessa tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, direttamente o tramite intermediario.
In particolare, l’applicativo per l’iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, mentre quello per l’iscrizione delle associazioni sportive dilettantistiche è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle entrate nonché sul sito della stessa Agenzia.
Partecipano al riparto del 5‰ anche le Onlus e le Associazioni sportive dilettantistiche che non hanno effettuato l’iscrizione al contributo entro il termine ordinario (11 aprile 2023), purché presentino l’istanza di accreditamento entro il 2 ottobre 2023 (in quanto il 30 settembre cade di sabato), versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 Elide – codice tributo 8115. I requisiti devono essere comunque posseduti alla data di scadenza originaria (11 aprile 2023).

Quali adempimenti per ODV, APS ed ETS?
l decreto legislativo 111 del 2017 ha disposto una riforma dell’istituto del 5 per mille.
Tale riforma è stata completata con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2020 che detta le regole di accesso al 5 per mille oltre alle regole per la formazione e aggiornamento degli elenchi permanenti.
Gli Enti del Terzo Settore (ETS), comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, possono dichiarare espressamente, per via telematica, in sede di iscrizione al Registro Unico (RUNTS), l’intenzione di accreditarsi ai fini dell’accesso al contributo del 5 per mille. Si precisa che, è possibile, comunque, procedere con l’accreditamento anche successivamente purché entro il 10 aprile dell’anno in corso (caso contrario l’accreditamento vale dall’anno successivo);
Sempre ai sensi del Dpcm 23 luglio 2020, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali viene pubblicato, entro il termine del 31 marzo, l’elenco permanente degli enti beneficiari.

link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/contributo-del-5-per-mille-2022/onlus